TIENNO PATTACINI
BIOGRAFIA

Tienno Pattacini (Barco di Bibbiano 16 febbraio 1908 – Barco di Bibbiano 24 giugno 1978) è stato un fisarmonicista, compositore e paroliere italiano.
Per alcune composizioni ha usato gli pseudonimi Cabajo e Cabagio.
Biografi: Nasce a Barco, piccola frazione del comune di Bibbiano, in provincia di Reggio Emilia. Dopo aver completato lo studio della fisarmonica, fonda un'orchestra da ballo liscio, di cui resterà per molti anni a capo, incidendo vari dischi a 78 giri negli anni '40.
Nel 1933 diventa padre di Iller, che durante l'età giovanile farà parte dell'Orchestra Pattacini, prima di affermarsi a sua volta come musicista.
Nel 1938 è lo scopritore del noto fisarmonicista Barimar (che proprio con l'orchestra di Tienno effettua le prime incisioni).
Nel 1964 scrive la musica (su testo di Mogol di Hip, Hip, Hip, Hurrah!, incisa da Ombretta Colli[3], mentre nel 1966 è l'autore del testo di Voi non sapete, su musica del figlio, incisa da Milva
In SIAE sono depositati a suo nome 387 brani musicali.
Composizioni Battagliero (1933), valzer per fisarmonica e sax tenore.
Discografia
33 giri
1968 - I grandi successi di Tienno Pattacini (Brusco, BR LP 1)
78 giri
1937 - Battagliero/Strega (Columbia, DQ 2525)
1956 - Anda anda/Sax burlone (Vis Radio, Vi-5512)
1956 - Me gusta/Clarinetto ballerino (Vis Radio, Vi-5513)
45 giri
1957 - Cicerone/Fagiolino (Odeon, MFOQ 32027)
1958 - Voluttuoso/Clarinetto pazzo (Odeon, MFOQ 32085)
20 marzo 1959 - Battagliero/Argentinita (Odeon, MSOQ 5203)
1966 - Battagliero/Argentinita (Brusco, BR/NP 3; ristampa del 45 giri Odeon MSOQ 5203)