Salta al contenuto

Contenuto

Domenica 8 giugno dalle 07.00 alle 23.00 e lunedì 9 giugno dalle 07.00 alle 15.00 si voterà per 5 quesiti referendari.

I quesiti:

  1. “Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana”;
  2. “Contratto di lavoro a tutele crescenti - disciplina dei licenziamenti illegittimi”;
  3. “Licenziamenti e relativa indennità per le Piccole Imprese”;
  4. “Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi”;
  5. “Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici”

Norme sui referendum:

Perchè i referendum abrogativi siano validi è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto, in caso contrario resteranno in vigore le norme in vigore.

Possono votare tutti i cittadini italiani che risultino maggiorenni il primo giorno della votazione (8 giugno 2025).

Gli elettori fuori sede per motivi di studio, lavoro o salute e residenti in un'altra provincia rispetto a quella del domicilio dovranno presentare la richiesta di ammissione al voto presso il comune in cui si sono temporaneamente dimoranti entro il 5 maggio 2025 (modulo). Entro 20 giorni dal referendum, il Comune di domicilio dovrà ottenere la certificazione del diritto di voto dal Comune di residenza. L'elettore sarà poi registrato nelle liste elettorali del Comune in cui voterà.

Gli elettori residenti all'estero che intendano optare per il voto in Italia dovranno far pervenire la relativa domanda al competente consolato entro il 10 aprile 2025 (modulo).

Modalità di voto:

  • Apporre un segno sul SI se si desidera che la norma sottoposta a Referendum sia abrogata
  • Apporre un segno sul NO se si desidera che la norma sottoposta a Referendum resti in vigore.

Tessera elettorale:

In caso di tessera smarrita, deteriorata o con spazi esauriti, il cittadino può richiedere una nuova tessera presso l'Ufficio elettorale negli orari di apertura al pubblico.

Elettori temporaneamente all'estero:

Gli elettori tamporaneamente all'estero possono richiedere l'opzione di voto all'estero al Comune di Bibbiano entro il 07/05/2025. L'opzione può essere inviata per posta ordinaria o per posta elettronica oppure a mano presso l'ufficio elettorale (via C. Rasori 12-Barco) . Alla richiesta deve essere allegata copia del documento d'identità (modulo). Telefono 0522253200-ufficio.elettorale@comune.bibbiano.re.it .

Voto domiciliare:

Per gli elettori che intendono fare richiesta di voto domiciliare si ricorda che è necessario far pervenire la domanda indicante l'indirizzo dell'abitazione, un recapito telefonico, copia della tessera elettorale e deve essere accompagnata da idonea certificazione sanitaria rilsciata da un funzionario designato dall'AUSL entro il 19 maggio 2025.

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Il Servizio gestisce l'attività amministrativa e contabile di carattere trasversale ai vari servizi e uffici

Piazza Damiano Chiesa, 2

42021 Bibbiano (Reggio Emilia)

Ultimo aggiornamento: 18-04-2025, 08:51