BENVENUTO DELLA COMUNITA' IN ITALIANO / ЛАСКАВО ПРОСИМО ДО ІТАЛІЇ

Assistenza sanitaria alle persone che provengono dall’Ucraina

Медична служба для людей , які прибувають з України

MODULO RICHIESTA ALLOGGIO PER I CITTADINI UCRAINI

VADEMECUM DELLA PROVINCIA PER L'ACCOGLIENZA DI PROFUGHI DALL'UCRAINA

INFORMAZIONI DALLA PREFETTURA

AUSL -Aggiornamento orari accoglienza sanitaria profughi

Per i cittadini ucraini in fuga dal conflitto bellico in atto nel proprio Paese, si forniscono le seguenti informazioni, valide allo stato attuale. PER CHI HA BISOGNO DI UN ALLOGGIO Si deve presentare quanto prima presso l’ufficio asilo politico della Questura, aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 (e, su appuntamento, anche il pomeriggio e il sabato), per essere identificato e formalizzare la richiesta di alloggio ai sensi dell’art. 3, comma 5, del decreto-legge 28 febbraio 2022, n. 16, presentando l’apposito modulo compilato [ Allegato nr. 1 ]. In quella sede, verranno fornite anche tutte le informazioni per l’eventuale regolarizzazione della propria posizione sul territorio nazionale, che potrà essere avviata anche in un secondo momento. PER CHI NON HA BISOGNO DI UN ALLOGGIO Occorre distinguere tra i cittadini ucraini già regolari sul territorio nazionale e quelli ancora irregolari. In particolare:

  • Sono cittadini ucraini regolari quelli in possesso di un passaporto con timbro di ingresso (la regolarità è per 90 giorni). Relativamente a questi ultimi, sarà necessario provvedere ai seguenti adempimenti:
  • L’ospitante è tenuto ad effettuare la comunicazione di ospitalità entro 48 ore all’autorità locale di pubblica sicurezza, (RECARSI PRESSO L'UFFICIO URP DEL COMUNE DI BIBBIANO) secondo quanto stabilito dall’art. 7 del Testo Unico Immigrazione [ Allegato nr. 2 ].
  • Il cittadino ucraino regolare ospitato è tenuto a presentarsi in Questura entro 8 giorni per rendere la dichiarazione di presenza [ Allegato nr. 3 ].
  • Sono cittadini ucraini irregolari tutti coloro che, pur essendo in fuga dal conflitto bellico, non sono in possesso di un passaporto con timbro di ingresso. Questi ultimi sono tenuti a contattare la Questura per prendere appuntamento per avviare il percorso di regolarizzazione della propria presenza sul territorio. Solo una volta regolarizzati, gli ospitanti saranno tenuti a dare la comunicazione di ospitalità ai sensi dell’art. 7 del Testo Unico Immigrazione.

Per qualunque informazione è possibile contattare:

  1. L’Ufficio relazioni con il pubblico della Questura dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00 al numero 0522458615.
  2. L’Ufficio Immigrazione della Questura immig.quest.re@pecps.poliziadistato.it .

DOCUMENTO DELLA PREFETTURA DA SCARICARE

COME REGOLARIZZARE LA PROPRIA PRESENZA E ATTIVARE L'ASSISTENZA SANITARIA

ЯК РЕГУЛЮВАТИ ВАШУ ПРИСУТНІСТЬ ТА АКТИВУВАТИ ДОПОМОГУ ЗДОРОВ'Я

Lo sportello sociale sta raccogliendo le disponibilità di alcune famiglie del territorio ad accogliere temporaneamente i profughi che non hanno parenti disponibili ad ospitarli. L'accoglienza è temporanea, per dare modo alle famiglie di fare le pratiche in attesa che venga attivato il percorso di accoglienza "ufficiale" della Prefettura - CAS.

MODULO PER SEGNALARE LA DISPONIBILITA' DI ALLOGGI-OSPITALITA'

Bibbiano ha attivato l'IBAN per la raccolta fondi per la popolazione ucraina.
La grande rete della solidarietà, a Bibbiano, si è attivata immediatamente attraverso canali differenti ed integrati.
Da oggi è possibile sostenere i profughi ucraini in arrivo nel nostro territorio per le spese di prima accoglienza.
Donazioni con causale: EMERGENZA UCRAINA (MOLTO IMPORTANTE E' INSERIRE LA CAUSALE)
Sul CC del Comune di Bibbiano IBAN: IT 96 S 02008 66160 000104699008
UNICREDIT - Agenzia di Bibbiano

DONAZIONI PER CENTRI DI RACCOLTA LOCALI

NO indumenti e vestiario usato, per impossibilita’ di sanificazione, corretto immagazzinamento e distribuzione controllata

I prodotti necessari sono:

  • Biancheria per uso quotidiano: coperte e cuscini con riempimento sintetico, asciugamani, accappatoi, tovaglie.
  • Indumenti e biancheria per neonati e bambini, SOLO se nuovi e confezionati
  • Prodotti alimentari a lunga conservazione (non in contenitori di vetro): pasta, riso, farina, tonno e carne in scatola, biscotti confezionati, cioccolato, the in bustine e caffè solubile, omogeneizzati e latte in polvere.
  • In generale, prodotti non deperibili e a lunga scadenza
  • Vettovaglie: piatti, bicchieri e posate monouso.
  • Prodotti per igiene personale: pannolini per bambini e anziani, salviette umide, saponi e shampoo meglio se solidi, detergenti igienizzanti per uso personale e per la pulizia della casa.
  • Materiale per attività scolastiche nuovo o in ottimo stato
  • Attrezzature per le attivita sportive di bambini e ragazzi
  • Giochi per bambini e ragazzi nuovi o in ottimo stato. NO peluche e, in generale, non lavabili.

Si raccomanda a chi vuol donare di attenersi alle categorie citate; altri prodotti, in particolare vestiti, non verranno accettati, in quanto non potrebbe esserne garantita la distribuzione.

Per donare vestiti e articoli non citati ma comunque utili, sono attivi i centri di raccolta sul tutto il territorio provinciale

Medicinali e dispositivi medici verranno raccolti presso le Farmacie comunali riunite: antibiotici, analgesici, antiemorragici, antidiarroici, cardiovascolari, antisettici, mascherine, garze, guanti monouso, siringhe.

Venerdì 4 e sabato 5 (e domenica 6 nelle farmacie di turno), ci sarà la possibilità di donare in tutte le farmacie FCR.


ELENCO BENI PER DONAZIONI INTERNAZIONALI

NO indumenti e vestiario, ma prodotti di prima necessita’ per i territori ucraini e per le città lungo il confine dell’area in conflitto.

I prodotti necessari sono:

  • Prodotti uso quotidiano: sacchi a pelo, coperte e cuscini con riempimento sintetico, asciugamani
  • Indumenti per bambini SOLO solo nuovi e confezionati
  • Prodotti alimentari a lunga conservazione (non in contenitori di vetro): pasta, riso, farina, tonno e carne in scatola, biscotti confezionati, cioccolato, the in bustine e caffè solubile, omogeneizzati e latte in polvere.
  • Vettovaglie: piatti, bicchieri e posate monouso.
  • Prodotti per igiene personale: pannolini per bambini e anziani, salviette umide, saponi e shampoo meglio se solidi, detergenti igienizzanti.
  • Intimo per bambini nuovo e confezionati

Si raccomanda a chi vuol donare di attenersi alle categorie citate; altri prodotti, in particolare vestiti, non verranno accettati, in quanto non potrebbe esserne garantita la distribuzione.

Medicinali e dispositivi medici verranno raccolti presso le Farmacie comunali riunite: antibiotici, analgesici, antiemorragici, antidiarroici, cardiovascolari, antisettici, mascherine, garze, guanti monouso, siringhe.

Venerdì 4 e sabato 5 (e domenica 6 nelle farmacie di turno), ci sarà la possibilità di donare in tutte le farmacie FCR.

ПРИПИНИТИ ПАНДЕМІЮ РАЗОМ!