A chi è rivolto
Cittadini o chiunque voglia richiedere autorizzazione per abbattimento alberature o potature straordinarie.
Chi può presentare
Possono presentare richiesta di nulla osta tutti coloro che intendono abbattere alberature e/o effettuare potature straordinarie.
Descrizione
Abbattimento di alberature
Ai sensi dell'articolo 6 del vigente Regolamento Comunale per la Tutela del Verde Pubblico e Privato, approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.11 del 13 marzo 2023, l'abbattimento di alberature è consentito solo nei casi comprovati di stretta necessità:
- accertato pericolo per persone e/o cose;
- stato vegetativo irrimediabilmente compromesso;
- danni a strutture edili o sottoservizi;
- diradamenti necessari alla sopravvivenza di gruppi arborei troppo fitti o miranti a una riqualificazione paesaggistica del luogo;
Salvo quanto prescritto per le alberature tutelate e di pregio, chi intende procedere all'abbattimento di alberature deve preventivamente inoltrare all'Ufficio Ambiente la richiesta di nulla osta.
Qualora le motivazioni dell'abbattimento appaiano dubbie dalla documentazione presentata oppure la stessa risulti insufficiente, il tecnico comunale può effettuare un sopralluogo da concordare con la proprietà e/o richiedere all'interessato una perizia da parte di un tecnico competente in materia.
Nel caso in cui l'abbattimento sia necessario al fine di eliminare, limitare o scongiurare danni a strutture edili o sottoservizi legati ad edifici, potrà essere richiesta una relazione di un tecnico competente in materia (geometra, ingegnere, architetto) che attesti la verifica dello stato di fatto motivando la sussistenza delle condizioni per consentire l'abbattimento richiesto.
Nel caso in cui l'abbattimento sia necessario al fine di un diradamento per consentire la sopravvivenza di gruppi arborei troppo fitti o mirati a una riqualificazione paesaggistica del luogo oppure necessario in quanto l'alberatura risulti uno stato vegetativo irrimediabilmente compromesso, potrà essere richiesta una relazione di un tecnico competente in materia (agrotecnico, perito agrario oppure dottore agronomo o dottore forestale) che attesti la verifica dello stato di fatto motivando la sussistenza delle condizioni per consentire l'abbattimento richiesto.
L'Ufficio Ambiente comunale provvederà a fornire riscontro entro 30 giorni dal ricevimento della domanda.
Potature straordinarie
Ai sensi dell'art.10 del vigente Regolamento Comunale per la Tutela del Verde Pubblico e Privato, approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.11 del 13 marzo 2023 , sono considerate potature straordinarie le seguenti tipologie di intervento:
- potature di riduzione e contenimento della chioma (ammesse da novembre a marzo);
- potature di risanamento e ricostruzione (ammesse tutto l'anno solo se eseguite da ditte specializzate);
- capitozzature, ammesse solo ove necessarie, per il mantenimento di forme obbligate delle alberature le cui chiome siano già state alterate in precedenza mediante questa tipologia di intervento
Chi intende procedere all'esecuzione di tali tipologie di potature deve preventivamente inoltrare all'Ufficio Ambiente la richiesta di nulla osta.
L'Ufficio Ambiente comunale provvederà a fornire riscontro entro 30 giorni dal ricevimento della domanda.
Come fare
Per presentare richiesta di abbattimento e/o potatura straordinaria è necessario compilare il modulo "Richiesta di nulla osta per abbattimento alberature" e/o "Richiesta di nulla osta per l'esecuzione di potature stroardinarie".
- via e-mail all'indirizzo ufficio.protocollo@comune.bibbiano.re.it
- via PEC all'indirizzo bibbiano@cert.provincia.re.it
- a mano presso l'Ufficio Protocollo comunale sito presso la sede comunale provvisoria di via C. Rasori n.12 a Barco di Bibbiano
- via posta ordinaria o raccomandata a/r all'indirizzo: Comune di Bibbiano - via C.Rasori n. 12, 42021 Barco di Bibbiano (RE)
Cosa serve
Unitamente alla compilazione della richiesta, è necessario allegare:
- planimetria indicante l'ubicazione della/e alberatura/e da abbattere e/o delle alberature sottoposte a potatura straordinaria;
- documentazione fotografica della/e alberatura/e da abbattere e/o delle alberature sottoposte a potatura straordinaria;
- relazione tecnica di un tecnico abilitato (facoltativa all'atto della presentazione della richiesta di nulla osta, potrebbe essere richiesta come documentazione integrativa a seguito dell'istruttoria della pratica e successivamente all'eventuale sopralluogo)
- copia del documento d’identità del firmatario (da presentare qualora la firma dell’intestatario non venga apposta alla presenza dell’addetto incaricato a ricevere la pratica)
Marca da bollo da € 16,00 da apporre sul nulla osta oppure dichiarazione di assolvimento dell'imposta di bollo se il nulla osta viene rilasciato come documento informatico e inviato tramite PEC
Cosa si ottiene
Nulla osta all'abbatimento e/o alla potatura straordinaria.
Tempi e scadenze
L'Ufficio Ambiente provvederà a fornire riscontro entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta.
Qualora le motivazioni dell'abbattimento appaiano dubbie, il tecnico comunale può effettuare un sopralluogo e/o richiedere una perizia da parte di un tecnico competente. Tale richiesta interrompe il suddetto termine di 30 giorni.
Quanto costa
La richiesta di nulla osta è gratuita.
E' necessario presentare n°1 marca da bollo da € 16,00 da apporre sul nulla osta in fase di rilascio.
Vincoli
L'Ufficio Ambiente comunale, nel fornire riscontro alla richiesta, può prevedere eventuali prescrizioni a cui attenersi.
Al fine di compensare l'avvenuto impoverimento del patrimonio vegetale, gli alberi abbattuti devono essere sostituiti da altrettanti esemplari (art.7 "Sostituzione di esemplari abbattuti e nuovi impianti" - vedi allegato B al vigente Regolamento).
La potatura va eseguita secondo le corrette tecniche arboricolturali ed in relazione alle specifiche esigenze del caso, mantenendo, per quanto possibile, il naturale portamento di ogni esemplare arboreo.
La potatura corretta, detta “potatura a tutta cima”, prevede tagli di ritorno che interessino branche e rami di diametro non superiore a 10 cm. Per ulteriori informazioni sulle tecniche e sui periodi in cui è consentito effettuare le potature occorre fare riferimento all'art.9 del vigente Regolamento per la tutela del verde pubblico e privato.
Casi particolari
Nel caso in cui l'esemplare arboreo da potare appartenga al genere Platanus, il proprietario o i soggetti formalmente delegati dovranno obbligatoriamente richiedere l'autorizzazione al Consorzio Fitosanitario Provinciale.
Procedure collegate all'esito
E' possibile dichiarare all'interno della richiesta la modalità per essere informati sull'esito della procedura: telefono/e-mail.
Accedi al servizio
Dove rivolgersi
Per informazioni e/o chiarimenti è possibile rivolgersi all'Ufficio Ambiente - 0522 253220 (dal lunedì al sabato - dalle 8.00 alle 12.00)
Link utili
Allegati
Modulistica
Contatti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 22-01-2025, 12:00