Salta al contenuto

A chi è rivolto

L'autentica di copia conforme può essere richiesta da chiunque, anche da una persona diversa dall'interessato, e in un Comune diverso da quello di residenza.

Descrizione

L'autenticazione di copia è l'attestazione di conformità con l'originale, resa in calce alla copia stessa, da parte del funzionario incaricato. La copia conforme sostituisce a tutti gli effetti l'originale e non ha scadenza.

In base ad una recente circolare del Ministero dell'Interno (n. 9 del 26.02.2004), il funzionario incaricato dal Sindaco può attestare la conformità delle copie di "atti di natura negoziale, di contratti, di promesse unilaterali, di statuti ed atti costitutivi di di associazioni e circoli privati, da esibire talvolta per esclusive finalità di tipo privato". Pertanto il cittadino ha il diritto di chiedere l'autenticazione delle copie non solo degli atti pubblici, ma anche degli atti privati.

L'autentica delle copie può essere fatta dal pubblico ufficiale dal quale è stato emesso o presso il quale è depositato l'originale o al quale deve essere prodotto il documento, nonché da un notaio, cancelliere, Segretario comunale o altro funzionario incaricato dal Sindaco su esibizione dell'originale.

Come fare

Il richiedente deve recarsi presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico

Cosa serve

  • documento di identità in corso di validità
  • documento originale e fotocopia dello stesso da autenticare che riproduca integralmente e fedelmente l'originale senza omissioni
  • marca da bollo da Euro 16,00 (ogni 4 facciate)

Cosa si ottiene

L'autentica di copia.

Tempi e scadenze

Il rilascio è immediato, salvo casi particolari.

Quanto costa


Se l'autentica in bollo riguarda pubblicazioni o documenti composti da più pagine, l'imposta di bollo è di Euro 16,00 ogni quattro facciate.

Elenco dei principali documenti in esenzione dall'imposta di bollo.

Casi particolari

Modalità alternative all'autenticazione di copia:
Sulla base di quanto previsto dall'articolo 19 del D.P.R. 445/2000, l'interessato può , anziché presentare copia autenticata del documento, rendere una dichiarazione sostitutiva dell'atto notorio, per quanto riguarda la conformità di:
- copia di un documento tenuto o rilasciato da una Pubblica Amministrazione;
- copia di una pubblicazione, di un titolo di studio e di servizio;
- copia di documenti fiscali che devono essere conservati dai privati.

Accedi al servizio

L' URP è il punto di incontro tra il cittadino e il Comune. E’ il luogo in cui è possibile richiedere informazioni e ricevere risposte.

Piazza Damiano Chiesa, 2

42021 Bibbiano (Reggio Emilia)

Ulteriori informazioni

L'art. 19 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 prevede che nei rapporti con le Pubbliche amministrazioni o i fornitori di pubblici servizi, la copia autentica può essere sostituita da una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà dove l'interessato dichiara che la copia è conforme all'originale.


Normativa di riferimento

  • D.P.R. n° 642 del 26/10/1972 (Tabelle A e B)
  • D.P.R. n° 445 del 28/12/2000


RESPONSABILE

Dott.ssa Laura Rustichelli

Documenti

Allegati

Contatti

telefono: 0522 253212fax: 0522 882354email: urp@comune.bibbiano.re.it

L' URP è il punto di incontro tra il cittadino e il Comune. E’ il luogo in cui è possibile richiedere informazioni e ricevere risposte.

Piazza Damiano Chiesa, 2

42021 Bibbiano (Reggio Emilia)

Ultimo aggiornamento: 04-04-2024, 14:19

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.