Descrizione
La Scuola Comunale si ispira all’approccio reggiano all’educazione di L. Malaguzzi e alle teorie del socio-costruttivismo.
Importante elemento del progetto pedagogico è la centralità del bambino: l’idea forte è che il bambino sia dotato di grandi potenzialità, sia soggetto di precisi diritti e sia protagonista attivo della propria conoscenza.
Le sezioni, la Piazza, gli atelier, la zona del pranzo e gli spazi condivisi sono luoghi educativi, ricchi di materiali e possibilità, organizzati per sostenere e sviluppare i plurimi linguaggi dei bambini e le loro molteplici intelligenze.
La Scuola è dotata di 4 atelier, luoghi “speciali” che permettono ai bambini di creare, immaginare e poi sperimentare modalità inedite di indagine e conoscenza.
Tra i punti di forza della nostra Scuola ci sono:
- la compresenza delle insegnanti durante tutta la mattina, questo consente di poter lavorare con i bambini spesso a piccolo gruppo, facilitando le dinamiche comunicative che diventano, così, più intense e frequenti;
- Gli spazi interni ed esterni della scuola dell’infanzia sono pensati e organizzati in modo che favoriscono le interazioni, le autonomie, le esplorazioni, la curiosità e la comunicazione e si offrono come luoghi di convivenze e ricerche per i bambini e per gli adulti.
- La cura degli arredi, degli oggetti, dei luoghi di attività da parte dei bambini e degli adulti è un atto educativo che genera benessere psicologico e senso di familiarità;
- La partecipazione è il valore e la strategia che qualifica il modo dei bambini, degli educatori e dei genitori di essere parte del progetto educativo; è la strategia educativa che viene costruita e vissuta nell’incontro e nella relazione giorno dopo giorno;
- La documentazione è parte integrante e strutturante le teorie educative e le didattiche, in quanto dà valore e rende esplicita, la natura dei processi di apprendimento soggettivi e di gruppo dei bambini e degli adulti, individuati attraverso l’osservazione, rendendoli un patrimonio comune;
- la presenza di un’insegnante di inglese per 10 ore alla settimana, per dare l’opportunità ai bambini e alle bambine di approcciarsi alla lingua inglese nella quotidianità;
- la presenza di un’atelierista per 13 ore alla settimana, una figura di formazione artistica che valorizza i linguaggi espressivi dei bambini;
- una pedagogista che collabora con il gruppo di lavoro per promuovere la progettazione didattica ed educativa.
Capacità Recettiva: 78 bambini su 3 sezioni, di cui una mista per età.
Insegnanti: 6 su 3 sezioni e 1 sul servizio di Tempo Lungo
Personale Ausiliario: 4
Atelierista e Coordinatore Pedagogico: presenti
Raggruppamento: Coord. Politiche Educative Val d’Enza
Pasto: Cucina Interna Gestita dalla Cooperativa CIR FOOD (compreso nella retta).
Piano Triennale dell'Offerta Formativa della Scuola Comunale dell’infanzia “Salvador Allende”
Modalità di accesso
Bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni.
Modalità di presentazione della domanda
Le domande possono essere presentate solo on-line collegandosi al portale EntraNext del Comune di Bibbiano, https://portale-bibbiano.entranext.it .
Ogni anno viene pubblicato apposito bando.
Le domande presentate fuori bando saranno inserite nella lista d'attesa.
Indirizzo
Orario per il pubblico
Orari Funzionamento: 7.30-16.00
Orario Prolungato 16.00-18.20
Servizio Estivo: presso il Polo educativo di Barco mese di luglio (l’attivazione viene valutata ogni anno in base al numero d’iscritti)
Contatti
Struttura responsabile
Ultimo aggiornamento: 21-01-2025, 13:34